Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 01 Giugno 2023 - ore 08:10
In questo libro gli autori, Giorgio Pannelli e Barbara Alfei, analizzano la filiera in senso agronomico e di prodotto con intenti formativi, proponendo una forma d’allevamento che semplifica la potatura con effetti positivi sul massimo potenziale produttivo degli alberi e sulla riduzione dei costi, permettendo di adott...
I vini rossi Dop della Toscana sono leader nel mercato europeo: un valore complessivo delle esportazioni nel 2018 pari a 518,6 milioni di euro, contro i 273,7 del Veneto e i 242 milioni del Piemonte in tutti i principali mercati, in particolare in Germania, Uk, Francia, Paesi Bassi e Belgio. È quanto emerge dalla ricer...
Il Consorzio Mortadella Bologna, il Consorzio Cacciatore Italiano e il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP insieme per il lancio del progetto promozionale e informativo, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e belga.
Sottoscritto a Roma l’accordo con il quale l’Organizzazione interprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria formalizzano l’impegno a sviluppare un intenso rapporto di collaborazione per l’analisi e lo studio del settore del pomo...
Importanti ripercussioni del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Tra gli adempimenti, che avranno un impatto notevole sulle attività ordinarie delle pmi, l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore dei conti e l’aggiornamento degli statuti sociali.
Cina, Giappone, Taiwan e Hong Kong sono i Paesi che saranno coinvolti nell'iniziativa di valorizzazione dell’ortofrutta europea, in particolare della produzione italiana, che fino al 31 gennaio 2022 svilupperà azioni di promozione e campagne per un valore totale di 3,7 milioni di euro.
Cinquanta aziende e 16 Consorzi di tutela presenti nel Complesso di Santa Maria della Scala per far conoscere il meglio dei prodotti agroalimentari Dop, Igp e Agriqualità della Toscana a stampa, stakeholder e buyer internazionali.
L’associazione per il biologico di Cia-Agricoltori Italiani ha realizzato un documento che contiene principi etici e di comportamento per lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Il fatturato generato all’estero con i prodotti a marchio del distributore raggiunge il 58% dell’export. Le vendite segnano +12% trainate dal biologico.
Plasmon ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo a favore della filiera agroalimentare italiana ‘Made in Italy’ attraverso l’utilizzo di un bollo/marchio di riconoscibilità per gli alimenti dell’infanzia.
Tratto da anni di esperienza dell'autrice Kim Scott in aziende come Apple, Google e in diverse start-up, il libro è ricco di riflessioni illuminanti e consigli pratici su come avere successo come leader mantenendo la propria umanità, trovando significato nel lavoro e creando un ambiente in cui tutti amano ciò che fanno...
Il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio commenta l'esito del negoziato avvenuto durante il 45esimo Comitato del Codex Alimentarius, organismo creato dalla Fao e dall'Oms. Attraverso la bocciatura dell'etichettatura a colori si evita di penalizzare molte eccellenze italiane e di influenzare erroneamente il consu...
Ondata positiva di consumi in Oriente, calo in Occidente. L’Asia traina la crescita rappresentando il 30% della produzione mondiale. Solo in Cina il valore economico delle esportazioni italiane di latte è aumentato del 35%.
L’Associazione Italiana Produttori di Mele lancia la campagna di informazione Knowing European Apple, volta a migliorare e diffondere una corretta conoscenza del prodotto in Italia e Spagna.