Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 08:04
Rispetto alle alternative di imballi monouso, gli imballaggi riutilizzabili Rpc di Ifco riducono le emissioni di Co2, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti solidi e l’utilizzo di legname.
Più compatti, più manovrabili e con una portata fino a 2300 kg, i nuovi transpallet sono ideali per un utilizzo intensivo in moltissimi settori. Sicuri ed ergonomici, si adattano a tutte le esigenze di movimentazione orizzontale.
I nuovi Kbe 25-30-35, con capacità di sollevamento da 2,5 a 3,5 tonnellate, sono sviluppati per rispondere alle esigenze del mercato con carrelli elettrici affidabili, sicuri ed efficienti.
La piattaforma logistica di Cascine di Butti (Pi) si sviluppa su 86mila mq ed è al servizio di 90 punti vendita del territorio toscano e del Centro-Nord Italia.
La società specializzata nella produzione di software enterprise e nell'enterprise content management ha identificato i principali trend che caratterizzeranno la gestione della supply chain per il 2023 e oltre.
Lo scorso anno il gruppo ha inserito nella sua rete 27 società di trasporto indipendenti, con punti di selezione dei concessionari situati in Italia, Regno Unito, Germania e nella Penisola Iberica.
L’azienda estende la gamma di soluzioni per la movimentazione con il nuovo modello Double Stacker Hyster S2.0SD, offrendo strumenti ottimizzati per l’efficienza del magazzino volti ad aumentare la produttività e ottimizzare i costi.
Le aziende in ambito logistica, retail, e-commerce, produzione e field-service beneficiano di un sistema moderno di riconoscimento vocale per dispositivi Android, in grado di integrare in maniera innovativa la voce con diverse tecnologie 4.0.
A novembre la società ha già raggiunto gli obiettivi di fatturato previsti per il 2023 e al netto delle recenti acquisizioni.
Lo stabilimento di Nova Milanese (Mb) di Bolton Group è stato dotato di carrelli trilaterali con forche telescopiche, incrementando la capacità di magazzino del 30%.
I nuovi robot intelligenti, evoluzione dei robot automatici per la movimentazione orizzontale C-Matic lanciati da Linde Material Handling a marzo scorso, migliorano ulteriormente l’efficienza dei processi di logistica.
La società annuncia l'acquisizione di un altro terreno nel comune di Anagni, in provincia di Frosinone, dove verrà sviluppato un magazzino di Grado A con una Gla di 28mila mq.
Il sistema di rilevazione ha l’obiettivo di migliorare i servizi logistici di Dsv attraverso l’opinione dei clienti.
Uno sviluppo logistico prime su un’area di 50mila mq che va a rafforzare strategicamente la presenza della società nell’area Milano Est, dove è già presente con il Parco Logistico di P3 Brignano.