Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 21 Gennaio 2021 - ore 14:30
Le spese degli italiani durante i saldi invernali del 2016 appaiono in tenuta: +0,2% è infatti il dato registrato a livello nazionale in gennaio. Fondamentale il contributo di Internet che cresce del 18,3%, portando la spesa complessiva, con carta, nel mese a 1,7 miliardi di euro. Il totale speso ha raggiunto 1,7 milia...
Il commercio stacca in modo più che netto gli altri settori dell’economia italiana in quanto a ricerca del personale: secondo un’indagine del motore di ricerca Jobrapido, relativa al periodo novembre 2015-gennaio 2016, in soli tre mesi la distribuzione ha lanciato, in Italia, ben 157.000 annunci, contro i 69.000 dell’a...
il colosso americano ha infatti annunciato 269 chiusure nel mondo (28 i Paesi presidiati), di cui 150 negli Stati Uniti già nelle prossime due settimane. Altri 115 Pdv sono a rischio in America latina.
Ad essere colpiti saranno soprattutto i punti di vendita Express, ossia quelli di formato più piccolo, almeno su scala americana, ossia di 1.500 metri quadrati. Il piano, che sarà però compensato da 300 aperture nel prossimo esercizio, incide però sui ricavi soltanto per l'1% e servirà a liberare risorse preziose da de...
La nuova piattaforma di ben 20.000 chilometri darà lavoro a 100 addetti è sarà operativa dall’inizio del prossimo anno. Il magazzino, il primo fuori dai confini tedeschi, non rifornirà solo i clienti italiani, ma anche i consumatori delle nazioni vicine, come Svizzera e Austria. L'insediamento sorge all'interno del bus...
Stefano Beraldo: "L'online oggi è troppo piccolo per fare la differenza. Abbiamo raggiunto 1 milione di visitatori del sito al mese, un risultato positivo ma il 70% di questi visitatori acquista poi in negozio". Da qui il bisogno di coprire il business tramite un pure player attivo in 15 nazioni europee.
Le festività ritrovano un po' di verve: Confcommercio stima un andamento del +5% per i regali, per una spesa totale di 10 miliardi di euro. Il commercio elettronico corre e raggiunge 3,1 miliardi di euro, di cui 1,8 costituiti da prodotti fisici.
Si sa: il consumatore è oggi omnicanale. Per il commercio la questione vera non è se essere digitali, ma come esserlo e su quali segmenti della catena investire. Meglio puntare sul back-end, o sull'omnicalità, o, ancora, sull'esperienza di acquisto? Ecco le risposte dell'Osservatorio del Polimi.
L’e-commerce non ha confini. Ma quando il business cresce bisogna organizzarsi ed essere più efficientii. Come ha già fatto dal 2011 Amazon, ora anche Zalando, il big tedesco del commercio elettronico (16 milioni di clienti e oltre due miliardi di fatturato) specializzato nella vendita di calzature, abbigliamento e alt...
Inaugurato ieri, 29 luglio, il nuovo reparto dedicato al food a lunga conservazione e al grocery non alimentare. Così l'Italia ha battuto sul tempo la Gran Bretagna, dove in settembre partirà "Amazon fresh", servizio però più ampio, visto che comprende anche i freschi. Attraverso la dot.com Usa le nostre Pmi possono ap...
La canicola batte la crisi dell’elettronica: nei centri brico, negli ipermercati, nelle grandi superfici specializzate, ventilatori e condizionatori vanno a ruba. Le notizie, sui quotidiani di tutta Italia, parlano di centinaia di pezzi venduti in poche ore. Anche su Internet i nostri connazionali sono scatenati, come ...
Prime Day: ossia oggi, 15 luglio, sulla più nota delle dot.com offerte speciali per tutte le 24 ore e in tutto il mondo. Ma da noi Jeff Bezos saprà accontentarsi del non alimentare e dei beni durevoli? Per niente: vuole fare l'alimentarista, il banchiere e lanciare il suo video on demand.
Nei consumi degli italiani online e off-line non sono rivali, ma il negozio fisico e l’e-commerce coesistono e, sempre più spesso, rappresentano fasi complementari di un unico processo di acquisto. E’ quanto emerge dalla PwC Total Retail Survey 2015, che ha analizzato i comportamenti di consumo e l’attitudine alla mult...