Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Walmart risponde ad Amazon e si compra Bonobos

Walmart risponde ad Amazon e si compra Bonobos
Walmart risponde ad Amazon e si compra Bonobos

Walmart risponde ad Amazon e si compra Bonobos

Information
Redazione

Mentre Amazon si mangia, per una cifra decisamente troppo elevata, Whole Foods, il rivale Walmart, specularmente, si espande ancora nell’e-commerce e indossa i vestiti di Bonobos, uno dei più apprezzati siti americani di abiti maschili.

Anche qui la cifra sborsata è decisamente forte: 310 milioni di dollari per una compagnia che ne fattura 150, il che resta in ogni caso un’inezia per un gigante che macina ben 486 miliardi all’anno. Ma è evidente che l’operazione si inscrive all’interno dello storico conflitto con il gruppo di Jeff Bezos, che di miliardi ne fattura 445.

Bonobos, spiega il ‘New York Times’, è stata fondata a New York nel 2007 e ha cominciato come rivenditore di pantaloni casual, ma rapidamente ha allargato il proprio raggio d'azione per arrivare a coprire tutta la moda uomo, aprendo anche dozzine e dozzine di pick up.

Il sito si caratterizza per una forte politica di servizio al consumatore, che prevede un numero elevato di resi incondizionati e che si avvale di una fitta rete di ‘ninja’, come sono chiamati gli addetti all’assistenza e all’ascolto dei clienti.

Prima di Bonobos, è noto, Walmat ha comprato molti altri siti, a cominciare dal discounter non alimentare Jet.com, pagato, lo scorso anno, 3,3 miliardi di Usd.

Al momento non c’è alcun progetto per portare i prodotti Bonobos – che hanno prezzi medi ragionevoli, ma non certo bassissimi, visto che un paio di pantaloni costa sui 100 dollari - nei punti vendita Walmart. Sicuramente però la rete click&mortar dell’acquisito sarà utile come terminale logistico per altri prodotti online.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI