Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Biofach e Vivaness accendono i riflettori sul biologico

Biofach e  Vivaness accendono i riflettori sul biologico
Biofach e Vivaness accendono i riflettori sul biologico

Biofach e Vivaness accendono i riflettori sul biologico

Information
Luca Salomone

di Luca Salomone

Ha preso il via ieri, 13 febbraio, a Norimberga, l'edizione 2024 di Biofach, rassegna internazionale del biologico che, quest’anno, conta un totale di 2050 espositori in arrivo da 94 Paesi.

L’evento fieristico, che durerà fino a venerdì 16 febbraio, si svolge in parallelo con Vivaness, salone dedicato alla cura della persona naturale e bio con 150 aziende in vetrina.

Le donne e il cibo del futuro

I dibattiti e i convegni toccheranno tutti i principali elementi del comparto, mentre il Congresso internazionale del biologico, sarà incentrato sul tema ‘Cibo per il futuro: l’apporto delle donne nel sistema internazionale del food’.

Altri argomenti in prima pagina: l’emergenza climatica, la salute personale e planetaria, l’innovazione, gli stili di vita, la trasparenza.

«Specie in tempi complessi, come questi, è ancora più importante riunirsi e avviare un dialogo. È qui che possiamo lavorare insieme per aprire la strada verso un domani veramente sostenibile - spiega Petra Wolf, membro del comitato esecutivo di Nürnberg Messe -. I tanti momenti di discussione e il vasto programma, ci daranno la capacità di esplorare a fondo i trend, le sfide e le buone pratiche. Tra le novità voglio solo segnalare il nuovo forum dedicato all’Horeca».

A livello mondiale, secondo Federbio, il biologico ha raggiunto, nel 2021, vendite di circa 125 miliardi euro. Il principale mercato è quello statunitense (39%), seguito dall’Unione europea (37 per cento). Nel Vecchio continente l’Italia è il terzo produttore, dopo la Francia e la Spagna.

Super e discount al comando

I dati Ismea evidenziano che il nostro mercato interno ha fatto registrare, nel 2022, un valore al consumo di 3,66 miliardi di euro, con una lieve crescita tendenziale dello 0,5%, dunque in ripresa su un 2021 che aveva chiuso con un calo del 4,6 per cento.

Gli acquisti di biologico si concentrano sull’ortofrutta, che incide per il 45,1%, mentre aumenta la rappresentatività di altre categorie, come le uova fresche (+6,8% in valore rispetto al 2021) e il latte e formaggi (+5,7% sul 2021).

Per canale il supermercato è leader con una quota del 63,5 per cento. Seguono i negozi specializzati (22,9%), e i discount, che registrano un interessante incremento del 14,2 per cento.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI