Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 29 Marzo 2023 - ore 17:30
Le prime testimonianze sulla commercializzazione del Parmigiano Reggiano risalgono al 1200 e la sua produzione, rigorosamente made in Italy, deve...
Vendite a 5,3 miliardi euro con un saldo positivo a valore a 666 milioni di euro. Import in crescita (+11,7%). Confermate le eccellenze dell’expo...
Nel 2022 risulta in lieve crescita la produzione etichettata (+1%), mentre rimangono pressoché stabili i dati relativi ai chilogrammi di carne la...
I dati diffusi dall'Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di febbraio evidenziano un’inflazione in rallentamento rispetto a quella del mese precedente: l’indice generale segna +9,2%, mentre il carrello della spesa registra +13%.
Secondo quanto emerso dal report, l’energia rinnovabile autoprodotta dalle distillerie è due volte superiore all’energia fossile acquistata sul mercato. Tra il 2018 e il 2021 la produzione di energia elettrica fotovoltaica a zero emissioni è cresciuta del 300%. Continuano gli investimenti nella produzione di energia ve...
Aumenta di tre punti percentuali la quota Igp e crescono la notorietà del marchio e le attività a esso collegate. La qualità resta uno dei punti focali per il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, che anche nel corso del 2022 ha condotto diverse verifiche e controlli.
Il bando dedicato alle aziende che si distinguono per un design sostenibile taglia quest’anno il traguardo della decima edizione. Le imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 28 aprile per candidarsi. In palio 600mila euro.
Il programma delle aziende espositrici della collettiva di Cso Italy si arricchisce di tre appuntamenti istituzionali che si terranno nell’area “Italy, the beauty of quality” del padiglione 2.2 di Fruit Logistica.
È stato avviato il progetto di valorizzazione territoriale del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop su una selezione di punti vendita della rete Coop Alleanza 3.0.
Con l’ingresso di OP Consorzio Casalasco del Pomodoro, Casalasco Società Agricola e Valli Estensi, l’organizzazione interprofessionale raggiunge l’aggregazione del 100% del mondo agricolo organizzato e di oltre il 99% dell’industria di trasformazione.
Dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno la produzione ha fatto registrare per la prima volta un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021).
Secondo l’associazione di Confindustria, il rinvio della sugar tax è segno di grande attenzione da parte del Governo verso la filiera delle bevande analcoliche, ma ora è necessario lavorare per la cancellazione di questa tassa ritenuta non necessaria da Assobibe.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano annuncia l’avvio di una collaborazione con l’ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano rego...
L’adesione rafforza l’impegno dell’insegna per una filiera di qualità, favorendo la cultura del biologico, sinonimo dell’impegno e della promessa di un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge.