Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 29 Marzo 2023 - ore 17:30
Il nuovo centro di smistamento, che si estende su un lotto complessivo di circa 21mila mq, rivestirà un ruolo strategico nell’area del Centro Ita...
Con il supervisore di impianto Silwa di Stesi, software trasversale che si applica a tutti i settori merceologici con possibilità di essere adatt...
In linea con la strategia di crescita ed espansione a livello europeo, l’azienda annuncia un investimento di circa 10 milioni di euro per la nuov...
Le soluzioni di Relex permetteranno la gestione di tutti i 15 centri di distribuzione di Conad Nord Ovest che servono i circa 600 punti di vendita della cooperativa, con un giro di affari di 4,35 miliardi di euro.
La soluzione, progettata e realizzata su misura, prevede l'impiego dei robot mobili autonomi Lowpad guidati da un software intuitivo, oltre ad apparecchiature di processo ad alta tecnologia.
Rispetto alle alternative di imballi monouso, gli imballaggi riutilizzabili Rpc di Ifco riducono le emissioni di Co2, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti solidi e l’utilizzo di legname.
Più compatti, più manovrabili e con una portata fino a 2300 kg, i nuovi transpallet sono ideali per un utilizzo intensivo in moltissimi settori. Sicuri ed ergonomici, si adattano a tutte le esigenze di movimentazione orizzontale.
I nuovi Kbe 25-30-35, con capacità di sollevamento da 2,5 a 3,5 tonnellate, sono sviluppati per rispondere alle esigenze del mercato con carrelli elettrici affidabili, sicuri ed efficienti.
La piattaforma logistica di Cascine di Butti (Pi) si sviluppa su 86mila mq ed è al servizio di 90 punti vendita del territorio toscano e del Centro-Nord Italia.
La società specializzata nella produzione di software enterprise e nell'enterprise content management ha identificato i principali trend che caratterizzeranno la gestione della supply chain per il 2023 e oltre.
Lo scorso anno il gruppo ha inserito nella sua rete 27 società di trasporto indipendenti, con punti di selezione dei concessionari situati in Italia, Regno Unito, Germania e nella Penisola Iberica.
L’azienda estende la gamma di soluzioni per la movimentazione con il nuovo modello Double Stacker Hyster S2.0SD, offrendo strumenti ottimizzati per l’efficienza del magazzino volti ad aumentare la produttività e ottimizzare i costi.
Le aziende in ambito logistica, retail, e-commerce, produzione e field-service beneficiano di un sistema moderno di riconoscimento vocale per dispositivi Android, in grado di integrare in maniera innovativa la voce con diverse tecnologie 4.0.
A novembre la società ha già raggiunto gli obiettivi di fatturato previsti per il 2023 e al netto delle recenti acquisizioni.