Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 09:30
Piero Provasoli e Dario Terreni hanno presentato il libro “Il tessile gallaratese: eredità sociale, architettonica, urbanistica” realizzato con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. La fotografia di un settore ancora dinamico in provincia di Varese che in dieci anni ha aumentato l’export del 37%.
Nel 2018 l’Italia ha raggiunto quasi 2 milioni di ettari coltivati ad agricoltura biologica, con 80mila operatori e un giro d’affari di 6,4 miliardi di euro, export compreso.
L'Associazione Italiana dell'Industria olearia chiede un incontro con la Ministra Bellanova per porre fine ad una pratica che scredita la reputazione del prodotto e svilisce il lavoro dell'intera filiera.
Le esportazioni sono l’unico segnale confortante del comparto, ma diminuiscono le quantità. Sul fronte occupazionale prosegue il calo nel numero di aziende e nella forza lavoro: -119 calzaturifici (tra industria e artigianato), pari al -2,6%, e -492 addetti (-0,7%) su dicembre 2018
Si è svolto pochi giorni fa, nella suggestiva cornice di Terrazza Martini, l’evento di celebrazione dei 100 anni di Motta: un secolo all’insegna di innovazione e modernità per un’azienda che ha fatto la storia dell’industria dolciaria in Italia.
Dal bilancio 2018-19 di Conserve Italia emerge un buon andamento delle vendite all’estero (+9,9%), sostenuto dalle crescite di pomodoro e vegetali e dall’apertura di nuovi mercati in Estremo Oriente.
Cosa rende eccellente un’azienda ben gestita? È questo l’interrogativo a cui l’iniziativa Best Managed Companies, proposta da Deloitte, ha cercato risposta attraverso l’analisi della gestione imprenditoriale delle imprese partecipanti e delle loro performance. Il programma ha l’obiettivo di premiare l’impegno e le capa...
Stefano Berni, direttore generale Consorzio Tutela Grana Padano commenta l’intenzione da parte dell’ex Ministro Centinaio di fare un’interrogazione parlamentare al ministro Bellanova perché chiarisca come sia possibile si verifichino fenomeni di Italian Sounding proprio nel nostro Paese: “Lealtà, trasparenza e informaz...
Ridurre la produzione di rifiuti e contrastare lo spreco alimentare, incentivando le sinergie di filiera. Con questo intento Regione Lazio, all’interno del più ampio “Piano dei rifiuti regionale”, e Federdistribuzione hanno firmato un protocollo di intesa volto a contrastare i due fenomeni.
Arriva la guida con cui esplorare il gusto amaro dell’aperitivo italiano: un excursus storico e culturale del bitter in Italia e nel mondo, fino ad arrivare a 39 esclusivi cocktails preparati da 39 dei migliori bartender italiani.
Arriva negli store svizzeri di Migros “Little Italy”, il nuovo corner dedicato ai migliori prodotti alimentari del Made in Italy che unisce la qualità e la varietà regionale delle eccellenze gastronomiche italiane.
«Disinnescare delle aliquote Iva non può tradursi in irragionevole stangata per alcuni». È quanto dichiara Assobibe in merito alla possibile introduzione di una sugar tax nella prossima finanziaria.
Nel primo semestre 2019 l’occhialeria italiana continua a puntare sui mercati esteri: Stati Uniti, Germania e Spagna i principali Paesi che sostengono le esportazioni del settore.
Nicola Levoni, Presidente di Assica, si è espresso circa l’ipotesi di operare aumenti IVA selettivi per determinate categorie di beni, tra cui i salumi, per i quali è in discussione di portare l’imposta dall’attuale 10% al 13%.