Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 31 Maggio 2023 - ore 17:30
Il Mipaaft ha destinato 14 milioni di euro all'acquisto di formaggio pecorino Dop per le organizzazioni caritative, iscritte all'apposito albo, che si occupano della distribuzione gratuita di derrate alimentari alle persone in condizioni di indigenza, nell'ambito delle attività del Fondo nazionale istituito a questo sc...
Ottimi risultati nei primi quattro mesi del 2019 per l’export dell’Asiago Dop che cresce, rispetto agli stessi mesi del 2018, del 6,4% confermando il primato degli Stati Uniti e segnando buone performace nel Regno Unito, in Messico e Brasile. Prospettive positive si aprono a Singapore.
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha firmato due decreti, fortemente voluti dalle regioni e dal settore, che apportano importanti modifiche nei programmi di sostegno al comparto olio di oliva e olive da tavola e in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei pro...
Il cumulato di gennaio-maggio 2019 raggiunge 15 miliardi di euro. Negli Stati Uniti gli acquisti di italian food registrano un +13,7%, ma l'orientamento dell'amministrazione Trump getta una grave ombra sul futuro dell'export Made in Italy.
A luglio e agosto la pesca e la nettarina di Romagna Igp sono protagoniste della campagna europea di comunicazione che promuove in Italia e all’estero la frutta e la verdura Dop e Igp nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”.
Il concetto di "economie distribuite" è stato coniato dall’autore Allan Johansson per identificare una nuova strategia atta a guidare lo sviluppo industriale verso una maggiore sostenibilità, promuovendo innovazione da parte delle piccole e medie imprese. L’Italia, per la sua cultura sociale e per la sua struttura econ...
Cassa Depositi e Prestiti, Coldiretti e Filiera Italia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa a supporto della filiera agroalimentare italiana.
Al primo posto tra i servizi maggiormente erogati nel 2018, quelli di business scouting e di orientamento al mercato estero per azioni di posizionamento di breve e medio periodo, seguite dalle attività di business networking e dall’organizzazione di missioni di buyer esteri in Italia. Asia, Sudafrica e Mediterraneo le ...
Il tema dell'Algorithm Economy è oggi centrale per le imprese che vogliano essere davvero competitive. La "cultura del dato" ha fatto passi in avanti importanti e la Data Strategy è tra le aree di investimento principali di molte imprese. Un libro per capire una professionalità emergente e forse anche la direzione del ...
Il presidente di Aefi-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, Giovanni Laezza, ha espresso la propria soddisfazione in merito all’articolo 49 del Decreto Crescita, convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 giugno.
Il testo affronta, in maniera completa e puntuale, i temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo: dalla trasformazione del mercato del vino all’evoluzione del consumatore e dei processi di acquisto, passando per i sistemi di gestione dei dati di mercato, le politiche di prezzo, le strategie ...
L’approvazione a larga maggioranza alla Camera dei Deputati della proposta di legge che, tra le altre cose, vieta le aste elettroniche a doppio ribasso sui prodotti agricoli e agroalimentari, ha suscitato la soddisfazione di diversi gruppi alimentari, tra cui VéGé.
L’azienda continua a crescere all’estero segnando negli ultimi 10 mesi di esercizio un incremento di vendite del +23%. Distribuiti in tutta Europa e oltreoceano in Giappone, Stati Uniti, Canada, i vini Cantina Tollo guardano con ambizione anche ai nuovi mercati emergenti di Russia, India e Cina.
Per poter partecipare ad un programma di raccolta punti e usufruire così di piccoli vantaggi, il cliente non deve essere obbligato ad esprimere il consenso a ricevere pubblicità. È quanto ribadito dal Garante privacy che ha vietato a una nota marca di pannolini l’ulteriore trattamento per finalità promozionali dei dati...