Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Dicembre 2023 - ore 16:30
«Oggi l’Italia rappresenta meno del 10% del fatturato del gruppo a livello mondiale, ma resta, per noi, il Paese di riferimento».
Nel suo sessantesimo compleanno, l'organismo consortile si trova a fare i conti con un mercato complesso. Ma risponde con validi mezzi.
Aumento di capitale, acquisizioni, innovazione. Il colosso cooperativo fa bene i suoi conti e prepara un bilancio da 1 miliardo e mezzo.
Inflazione, riduzione dei consumi, rincaro delle materie prime? Sì certo, ma qualità, innovazione e sostenibilità pagano. E l'estero risponde.
Il re del discount ha programmato, nel 2022-2024, 1,5 miliardi di euro di investimenti per il nostro Paese, che è uno dei suoi pilastri.
Avere 160 anni e non sentirli. L'azienda rimane innovativa, con prodotti realizzati dagli artisti e con tanta voglia di creare.
La più grande cooperativa italiana dell'equo e solidale è anche un modello di sostenibilità. Ecco le sue azioni virtuose.
Ergon e MaIora hanno formato una nuova società mista per lo sviluppo discount. Eccone gli obiettivi...
Lenta cottura, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, packaging design, sapiente scelta del grano, sono i pilastri del successo.
Una vera marcia trionfale quella del retailer polacco, che presto salirà a 19 mercati. Qual è la 'formula magica'?
Andrea Zucchiatti: «Penso che in futuro questi dispositivi saranno sempre più simili agli smartphone e, dunque, sempre più intelligenti»
Il gruppo bolognese è protagonista di un'eclatante diversificazione. Come si passa dalla mortadella alle proteine a base vegetale?
Un prodotto di base e classico, ma molto flessibile per chi vuole essere innovativo e sa diversificare: questa la lezione del leader pavese.
Minerali, legname, petrolio e poi, naturalmente, ottimo pesce selvaggio: questo lo Stato americano, dove l'ittico è organizzato intorno ad Asmi.