Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 08:29

MERCATI

Cresce la passione per il cioccolato

Un mercato dinamico e in crescita quello del cioccolato, grazie a un ritrovato interesse da parte dei consumatori e alle proposte innovative delle aziende.


Gli energy drink volano

Mercato pieno di vitalità, quello degli energy drink, dove gioca un ruolo importante l’acquisto di impulso. Il marketing si sbizzarrisce, con campagne pubblicitarie, eventi e competizioni. Regina incontrastata della scena è Red Bull.


Carni avicunicole, un mercato in ombra

Lo scorso anno la psicosi collettiva generata dall’allarme aviaria ha determinato il crollo delle vendite delle carni avicole.Ciò che ha causato i danni maggiori non è stata però la diffusione del virus ma le notizie poco chiare che hanno generato una vera e propria psicosi collettiva.


Olio d’oliva: il gusto della qualità

Cali di vendita per l’olio d’oliva, che pure continua ad aumentare il proprio giro d’affari. Secondo i dati di Gfk Panel Services Italia relativi all’anno terminante a ottobre 2006, il settore movimenta quasi 230 milioni di litri, evidenziando una flessione di 3,2 punti percentuali.


Lo sprint dell’ortofrutta

Acquisti in crescita per frutta e verdura nel 2006. Soprattutto sul fronte valutario (l’aumento del fatturato è a doppia cifra). Si consolida il peso della distribuzione moderna. Bene il saldo commerciale. Qualche delusione dal bio sul mercato interno.


Cereali e salutismo a colazione

Per iniziare la giornata con la giusta dose di energia ben 14 milioni di famiglie italiane scelgono i cereali per la prima colazione. Negli ultimi dodici mesi il comparto ha registrato un trend positivo.


Torte: l’innovazione premia il mercato

Un settore dinamico e in crescita quello delle torte pronte, sempre più apprezzate dai consumatori per la qualità, la genuinità e il valore aggiunto. Le aziende continuano a puntare su prodotti dai gusti golosi, con forme nuove e packaging accattivanti.


Yogurt: bilancio positivo

Un mercato ormai maturo, quello dello yogurt, ma capace di evolversi in maniera sorprendente e, di conseguenza, di ampliarsi. Nella categoria dei freschi rappresenta sicuramente la colonna portante.


La seconda giovinezza del prosciutto crudo

Dopo alcuni anni di crisi il prosciutto crudo torna a essere apprezzato degli italiani, come secondo piatto o come spuntino veloce durante la giornata, al taglio o già affettato in vaschette salvafreschezza.


Nel caffè crescono le nicchie

In un mercato maturo come quello del caffè tostato, nell’ultimo anno, a parte i listini, a crescere sono stati soprattutto i segmenti di nicchia, decaffeinati e cialde in testa.


Ancora successi per il pet food

Gli italiani sono sempre più attenti alla cura e al benessere dei propri animali domestici, per i quali si ritrovano a sostenere spese maggiori rispetto al passato.


Creme viso: sempre più specifiche e per un target maturo

Un mercato in crescita, specialmente nei segmenti antietà e antirughe, dove si focalizzano la ricerca e l'innovazione da parte delle aziende pronte a offrire nuove formulazioni a consumatrici attente ed esigenti.


Pasta? Mai in bianco

I sughi pronti stanno vivendo un periodo d'oro. Responsabili di questo sono principalmente i rossi, ma le varie aziende puntano all'innovazione con ricette sempre nuove. Da tenere d'occhio la tipologia light, che potrebbe diventare il traino del futuro.


Biscotti: i protagonisti del mattino

Positivo e stabile sono gli aggettivi più adatti a descrivere l’andamento del mercato dei biscotti, che continuano a confermarsi tra i prodotti maggiormente consumati dagli italiani durante la prima colazione.