Il grano italiano Khorasan è oggi la grande scommessa da parte del pastificio trevigiano Sgambaro. Nel 2024 la visione per il futuro è tutta rivolta a questo grano antico, di una qualità assoluta. Il Khorasan di Sgambaro viene coltivato nei campi del Sud Italia.

La pasta al grano Khorasan prodotta da Sgambaro, oltre a essere biologica, gode di tantissimi altri attributi che la qualificano come un alimento eccellente dal punto di vista nutrizionale: alto contenuto proteico superiore al 14%, struttura a basso contenuto di glutine, caratteristica che la rende più digeribile, importante presenza di selenio e beta carotene, eccellenti antiossidanti, ma anche di calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, vitamine del gruppo B e la vitamina E.

Le qualità organolettiche e sensoriali di questa pasta sono, oltretutto, garantite da un processo produttivo che, a partire dalle coltivazioni biologiche, passa dal mulino interno all’azienda, fino ad arrivare sulle tavole dei consumatori.

A distanza di un anno dal suo lancio ufficiale nelle tre classiche proposte di spaghetti, penne rigate e fusilli, questa linea di pasta che sposa benessere, gusto ed energia trova, oggi, una maggiore espressione grazie all’ingresso dei nuovi formati fettuccine, mezzi rigatoni e farfalline.

La pasta al grano Khorasan di Sgambaro rientra nella linea Etichetta Bio insieme ad una selezione di varietà antiche proveniente da agricoltura biologica e dal sapore peculiare, come il Farro monococco, il grano duro Cappelli, l’integrale decorticato e il Farro Lenticchie e Quinoa.