Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 04 Dicembre 2023 - ore 00:00
...ma anche il 'drugstore' si difende alla grande. Perde la Gdo, ma, a sorpresa, l'ipermercato si dimostra relativamente brillante.
Dopo la rivoluzione Covid, ne arriva una nuova. Il cliente diventa sempre più attento e infedele. Sostenibilità e qualità perdono terreno.
Non solo i dati chiave sono in crescita, ma il target subisce un processo di nobilitazione, incorporando le fasce più avanzate della popolazione.
Le classifiche possono divertire e interessare. Ma quali sono i fattori che spingono a definire l'eccellenza, qui e ora, di una certa insegna?
Accelera il processo di integrazione fra le catene specializzate. Ecco come rispondono i grandi gruppi della distribuzione generalista.
Le vendite oltre confine restano il grande punto di forza dell'Italia. Ma quanta parte della crescita è dovuta all'effetto inflazione?
Il 2021 è stato un anno molto positivo, anche per categorie 'a rischio' come l'abbigliamento. Gs1 Italy spiega le future strategie di canale.
Secondo il rapporto 'Fragilitalia' (Legacoop-Ipsos) ben poco verrà risparmiato. Ma con quale intensità, in quali settori e canali?
Le regole per consumare meno ci sono già: alcune aziende le stanno applicando in autonomia, anche per evitare un nuovo tormentone sugli orari.
Una leggera flessione dei consumi domestici, ma forti crescite nella ristorazione e oltre confine. E' lo scenario emerso al Sana.
Posizioni di testa per Famila, Dok, Eurospin, Aldi ed Esselunga, nell'ormai tradizionale rilevazione dei prezzi in Gdo.
Da qualche giorno è polemica per la serie di spot pubblicitari di San Benedetto, nota azienda produttrice di acque e bevande aromatizzate, che hanno come protagonista la showgirl Elisabetta Canalis.
....in una prima fase il risparmio accumulato sarà un importante cuscinetto. Ma attenzione alle solite sperequazioni.
Peggiora nettamente il sentiment degli italiani che, dal prossimo futuro, non si attendono praticamente nulla di buono.