Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 31 Maggio 2023 - ore 17:30
Aumenta di tre punti percentuali la quota Igp e crescono la notorietà del marchio e le attività a esso collegate. La qualità resta uno dei punti focali per il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, che anche nel corso del 2022 ha condotto diverse verifiche e controlli.
Il bando dedicato alle aziende che si distinguono per un design sostenibile taglia quest’anno il traguardo della decima edizione. Le imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 28 aprile per candidarsi. In palio 600mila euro.
Il programma delle aziende espositrici della collettiva di Cso Italy si arricchisce di tre appuntamenti istituzionali che si terranno nell’area “Italy, the beauty of quality” del padiglione 2.2 di Fruit Logistica.
È stato avviato il progetto di valorizzazione territoriale del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop su una selezione di punti vendita della rete Coop Alleanza 3.0.
Con l’ingresso di OP Consorzio Casalasco del Pomodoro, Casalasco Società Agricola e Valli Estensi, l’organizzazione interprofessionale raggiunge l’aggregazione del 100% del mondo agricolo organizzato e di oltre il 99% dell’industria di trasformazione.
Dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno la produzione ha fatto registrare per la prima volta un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021).
Secondo l’associazione di Confindustria, il rinvio della sugar tax è segno di grande attenzione da parte del Governo verso la filiera delle bevande analcoliche, ma ora è necessario lavorare per la cancellazione di questa tassa ritenuta non necessaria da Assobibe.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano annuncia l’avvio di una collaborazione con l’ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano rego...
L’adesione rafforza l’impegno dell’insegna per una filiera di qualità, favorendo la cultura del biologico, sinonimo dell’impegno e della promessa di un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge.
Dopo aver acquisito la certificazione “Residuo Zero” da Csqa, ora la Op trevigiana entra a far parte dell’associazione creata con l’obiettivo di valorizzare i prodotti che garantiscono l’abbattimento dei residui di fitofarmaci al di sotto del limite di misurabilità.
Con il sostegno dell’Unione Europea, il Consorzio lancia una nuova campagna di comunicazione in Italia, Francia e Germania dedicata alla comunicazione delle azioni a tutela dell’ambiente.
Il progetto del Consorzio, insieme a Interzero, prevede che le macchine possano essere dislocate presso i punti vendita delle grandi insegne della Gdo, così da incoraggiare i consumatori a raccogliere e conferire correttamente, e in modo semplice, le bottiglie in plastica.
A margine dell’incontro sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza convocato recentemente dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione, mette l’accento sul ruolo fondamentale che la distribuzione moderna ricopre nell’attuazione del Pnrr.
La nuova campagna, attiva dal 13 novembre al 31 dicembre, punta su attività branded content con l’obiettivo di fortificare il legame tra i prodotti, la filiera e il territorio.