Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 31 Maggio 2023 - ore 17:30
Il Grana padano concentrerà in 8 paesi il grosso degli investimenti in comunicazione. Destinerà, nel triennio 2002/24, 16,1 milioni nelle fiere del food & beverage su un budget complessivo di 34,5 milioni, il più alto mai stanziato dal Consorzio Grana padano.
Il valore della certificazione Dop continua a premiare anche nel 2021: risultati positivi sia volume che a valore e incremento della produzione del +12,9%.
Il progetto, che permette al consumatore di accedere in pochi click alla pagina online del produttore che ha coltivato e raccolto le mele che sta acquistando, vedere il suo volto e conoscere la sua storia, si è arricchito di nuovi produttori fino ad arrivare a 280 associati.
L’innovazione di prodotto nel mercato delle merendine, che vale oltre un miliardo di euro, è soprattutto legata all’estensione di gamma nella direzione di nuove farciture, nuovi gusti di confettura e ingredienti innovativi negli impasti. Ogni anno lanciate sul mercato 8-10 novità.
Nel 2021 la produzione etichettata di Salame Felino Igp aumenta del 4,7% su base annuale, mentre il fatturato al consumo, che si attesta su 80 milioni di euro, fa registrare +6,7% rispetto al 2020. Continua il boom del preaffettato (+4,5%) e la Gdo si conferma il principale canale di commercializzazione.
Il documento, in vigore da febbraio, intende migliorare ulteriormente la tracciabilità e la sostenibilità della filiera, al fine di rafforzare la fiducia tra gli operatori e fornire maggiori sicurezze al consumatore.
La sigla delle intese fa seguito alla firma dell’accordo quadro nazionale Ancd-Conad firmato nel novembre scorso.
Il bilancio 2021 è stato complessivamente positivo per la Dop, in crescita rispetto al 2020. Buono anche l’export, che si avvicina ai livelli pre-pandemici del 2019.
Dal 1° febbraio La Trentina è a tutti gli effetti un’unica cooperativa con 700 soci rappresentati. Si rafforza anche l’alleanza strategica con Melinda.
Al consorzio volontario, che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, si uniscono anche Coca-Cola Hbc Italia e Sibeg, le due aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono i prodotti a marchio Coca-Cola in Italia.
La base associativa di AssoBio raggiunge i 120 aderenti e include i maggiori player della grande distribuzione organizzata, della produzione e della trasformazione, che rappresentano circa il 70% del valore di mercato dei consumi bio italiani.
Grazie al Consorzio di Tutela e al progetto di promozione Nice To Eat-Eu, il Formaggio Piave Dop è ora disponibile sul mercato tedesco.
La crescita, costante dal 2008, fa registrare nel 2021 un incremento del 3,11% rispetto al 2020, pari a 158.405 forme in più. In aumento anche l’export (+5,4%).
Crescista sostenuta per il tasso di inflazione anche nell’ultimo mese dell’anno: l’indice generale registra un rialzo del +3,9% con i beni energetici, a +29,1% su base tendenziale, che proseguono la loro corsa. Variazione verso l’alto anche per il “carrello della spesa”, che segna un incremento su base annua del +2,4%....