Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 06 Dicembre 2023 - ore 17:42
In una settimana Nutkao mangia prima la belga Boerinneke e poi la siciliana Antichi Sapori dell’Etna.
Dopo aver archiviato un 2020 positivo con una crescita complessiva a doppia cifra, Rummo registra ottime performance anche nei primi mesi del 2021, anno in cui festeggia il 175° anniversario.
Aumentare l’assortimento dopo un 2021 con vendite di vino in crescita a doppia cifra su un 2020 cresciuto, a sua volta, a due cifre sia a valore che a volume.
La società americana presenta Packforum Emea, locato presso la sede italiana: un centro dedicato alla collaborazione, alla formazione e all'innovazione con l’obiettivo di identificare e implementare nuove soluzioni di packaging sostenibili e personalizzate.
La cooperativa agroalimentare irlandese arriva in Italia con il burro Kerrygold, distinguendosi per la produzione di prodotti lattiero-caseari ottenuti da latte di mucche allevate al pascolo e garantendo così un’elevata salubrità delle referenze.
Dopo il benestare del Tribunale di Lodi, che ha reputato il piano di risanamento dell’azienda lodigiana sostenibile e attuabile rendendo così esecutivo il decreto che la pone in concordato preventivo in continuità diretta, New Cold riparte con nuovi obiettivi e nuove risorse.
Per i prossimi dieci anni il riso Venere diventa esclusiva di Riso Scotti. Un colpaccio per la società di Dario Scotti.
L’azienda pugliese specializzata in prodotti da forno continua il suo percorso di espansione per affermarsi sul mercato italiano e internazionale, con l’obiettivo di potenziare la propria presenza in Europa.
L’azienda punta su un made in Italy sempre più green con l’inserimento di una nuova linea di produzione dedicata alla creazione di detergenti persona in busta con plastica in mono materiale completamente riciclabile.
L’acquisizione si inquadra nella più̀ ampia strategia di Codico di rafforzare ulteriormente la presenza dei brand nel mercato italiano, oltre che in quello francese e nei principali mercati internazionali. Grazie all’operazione nasce un grande polo europeo per la produzione di alimenti dietetici per cani e gatti.
L'azienda agro-alimentare specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, con sedi in Ungheria e in Italia e una distribuzione sui mercati internazionali, si propone come partner affidabile della grande distribuzione organizzata.
Nel 2020 il fatturato consolidato del gruppo lattiero-caseario ha superato i 111 milioni di euro (+2,8% annuo). Un’ulteriore crescita, anche in sostenibilità e digitalizzazione, è la nuova sfida per il prossimo triennio.
L'azienda, arrivata in Italia con le sue barrette a base di frutta secca dopo essere stata acquistata nel 2017 dalla multinazionale Mars, si è inserita nel mercato delle barrette e degli snack a base frutta affermandosi in un comparto fortemente presidiato da brand storici.
Nei prossimi cinque anni l’azienda di Lonate Ceppino (Va) ha previsto un piano di crescita e di investimenti che riguarderà strutture, macchinari, persone, welfare e comunicazione. Grande attenzione anche per la sostenibilità e l’export.