Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 01 Giugno 2023 - ore 08:10
Osserva Luca Ciuffreda, head of sales Italy di Primark: «Saliamo a 15 megastore, così da rendere la nostra offerta accessibile a sempre più clienti italiani. Con questo il nostro team italiano tocca i 4.500 collaboratori».
L’autoproduzione energetica del leader dei salumi e formaggi, passerà in 5 anni, dal 27 al 50% del fabbisogno, per contribuire alla raggiungimento della neutralità carbonica.
Il nuovo nome vuole trasmettere il concetto di circolarità informativa, intesa come la capacità di fornire dati e analisi a 360 gradi.
Il quadrante Milano Cordusio si arricchisce di un nuovo arrivo, un multimarca di 2 mila mq. Le high street sono sempre più protagonista del retail del futuro.
La nuova controllata rafforza il secondo business di Italpizza e la proietta maggiormente sui mercati esteri.
L’emissione è legata a specifici obiettivi Esg (Environmental, social and governance) del gruppo torinese, con la previsione di un meccanismo premiante.
Nel 2023 sarà commercializzata la produzione record del 2021. Intanto però le quotazioni del latte sono crollate. Per questo il Consorzio ha varato un forte piano di stabilizzazione.
Incremento ancora a doppia cifra per l'enologia nazionale. Anche se la Francia esporta di più i suoi prezzi restano molto meno competitivi.
Tra i player italiani Conad si piazza al 64° posto della classifica mondiale, seguono Coop Italia (87° posto), Esselunga (116°), Eurospin (145°). In Europa trionfano Lidl e Aldi.
Nel nostro Paese si bevono 95 milioni di tazzine all'anno, con un pro capite di 1,6 al giorno. Ma finlandesi, svedesi e norvegesi ci battono. Le vendite oltre confine sono un vero asset.
L'online rallenta? Il caso dell'azienda cesenate dimostra il contrario e indica che, nel mondo dei freschi e del grocery, c'è molto spazio da coprire.
Data di apertura 23 marzo. Il 28 febbraio il socio Végé organizza, tramite E-work, un recruiting day per 45 addetti.
L'operazione permette al leader di mercato di rafforzare il progetto di crescita nel Mezzogiorno d'Italia.
Lo storico gruppo industriale veneto ha raggiunto la neutralità climatica e ora prevede ampliamenti delle piattaforme logistiche e l'acquisto di pannelli fotovoltaici per gli impianti italiani.