Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Novembre 2023 - ore 17:30
Prima la gdo era vista come venditrice di vini di fascia bassa. Oggi non è più così e sugli scaffali di supermercati e ipermercati il consumatore trova un assortimento vasto e, soprattutto, di qualità. A conferma di questo cambiamento arrivano i risultati di uno studio elaborato da ACNielsen per Vinitaly, il Salone Int...
A otto mesi dall’entrata in vigore del decreto Bersani, IMS Health e IRI Information Resources hanno realizzato uno studio per fotografare l’impatto delle liberalizzazioni sul prezzo che il consumatore paga per i farmaci da banco. Dall’analisi delle prime 15 referenze a più elevata rotazione emerge che i corner della g...
Ultima frontiera del retail la liquidità – intesa come flessibilità – è la ricetta per affrontare la complessità di un consumatore “uno, nessuno e centomila” che cambia attitudini secondo la situazione e i bisogni del momento.
Globalizzazione e internazionalizzazione, innovazione e recupero di efficienza. Sono questi i “confini” entro i quali si dibatte il comparto ortofrutticolo italiano.
Il convegno si è aperto con l’intervento di Cristina Ziliani, docente del dipartimento di economia dell'Università di Parma, che ha affermato che diffondere le carte fedeltà non significa fidelizzare. Senza crm, ovvero analisi e utilizzo dei dati generati dalla carta e dai cataloghi nel rispetto della legge della priva...
Le dinamiche di mercato impongono alle aziende continui rinnovamenti nell’ambito della comunicazione e i numerosi strumenti promozionali a disposizione talvolta risultano poco efficaci e necessitano di miglioramenti. Questi i principali risultati emersi dall’indagine “Promo–magazine - criticità & opportunità”, commissi...
Proseguono le grandi manovre nelle alleanze tra le catene della distribuzione moderna nazionale sul fronte degli acquisti. Dopo l'accordo tra Interdis e Conad e la collaborazione tra Sisa e Coralis, 'ultimo "movimento" importante è di pochissimi giorni fa, e riguarda il leader dei cash & carry Metro Italia.
Assologistica Cultura e Formazione é il nuovo centro culturale costituito all’interno dell’Associazione nazionale delle imprese logistiche, con l’intento di creare un ambito di discussione, condivisione e confronto tra i professionisti della supply-chain.
Chi aveva vaticinato l’inizio della crisi, per Wal Mart, dovrà ricredersi. Certo, il suo modello fondato sul motto “Always low prices”, qualche attrito nei rapporti con i lavoratori americani (e non solo) l’ha creato e continua a crearlo.
Sarà, ma a giudicare dai dati resi noti dall’Istat sull’andamento delle vendite al dettaglio nel 2006, qualche dubbio sulla reale ripresa dei consumi sembra proprio affiorare.
Cresce a tutti i livelli l’interesse per i prodotti a marchio d’insegna. Da parte dei consumatori, innanzitutto. Ma anche dei distributori e dei produttori. E di conseguenza delle fiere specializzate.
“New food for new people, nuovi prodotti tra gdo e ristorazione fuori casa: concorrenza o complementarietà” è il titolo del rapporto su consumi alimentari extradomestici - commissionato da Rimini Fiera e realizzato da Nomisma - presentato nei giorni scorsi alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione.
La conferenza ha preso il via dalle considerazioni di Roger Botti, chief creative director di FutureBrand Gio Rossi e Associati. Il mercato si presenta ormai maturo e per creare nuovi consumi ci si affida alla novità. Si creano nuove categorie merceologiche e si trasformano quelle già conosciute, varcando i confini del...
Dal 6 all’8 febbraio i padiglioni di Fiera Milano City ospitano Trackability: il nuovo evento dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per l'identificazione e all’Rfid.