Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 00:00
Il gruppo ha pubblicato il primo Sustainability Report focalizzato su ‘Brewing a Better Future’, il nuovo approccio integrato alla sostenibilità lanciato da Heineken nell’aprile del 2010. Il piano globale prevede il miglioramento continuo dell’impatto ambientale dell’azienda, il potenziamento delle iniziative sociali e...
Entrano in produzione gli impianti realizzati sui tetti degli stabilimenti di lavorazione della grande cooperativa ortofrutticola Apofruit a Vignola, San Pietro in Vincoli, Cesena e Longiano. Le installazioni hanno portato alla bonifica dei 20.000 mq di amianto presenti nelle strutture.
Si chiama "Kimbo Integrity" il nuovo caffé 100% arabica certificato RainForest Alliance, l’organizzazione che raccoglie le aziende promotrici di un’agricoltura sostenibile in America Latina. Il nuovo prodotto lanciato inizialmente in UK dove è più radicato il concetto di sostenibilità, sarà prossimamente presentato anc...
L’azienda vitivinicola che ha sede a Campodipietra sta mettendo a punto una serie di progetti finalizzati all’ecosostenibilità ambientale, prima fra tutti l'installazione di un impianto fotovoltaico che copre gran parte del fabbisogno energetico totale.
Alla presenza del Sindaco Fiorletta, del Consigliere Provinciale Giuseppe Patrizi e delle massime cariche aziendali, la multinazionale ha messo in funzione ieri il nuovo impianto, il primo in Italia che presenta nello stesso sito le tre tecnologie di fotovoltaico.
Il brand del Gruppo Sanpellegrino, presenta un nuovo packaging amico dell’ambiente per i fardelli da 6 bottiglie di acqua minerale in PET da 150 cl nei gusti naturale, frizzante e lievemente frizzante. Protagoniste della grafica sono infatti le pale eoliche e l’energia “pulita”.
L'azienda specializzata nello sviluppo e nella commercializzazione di alimenti e bevande a base di soia, è la prima in Europa ad aderire al programma WWF Climate Savers che persegue l’obiettivo di aiutare le imprese d’avanguardia a mettere a punto nuove soluzioni a livello di clima ed energia.
La catena leader della grande distribuzione in Italia lancia una nuova campagna ambientale contro la deforestazione impegnandosi a non commercializzare prodotti fabbricati con legno provenienti da foreste primarie o da alberi a rischio di estinzione.
Nonostante la crisi dei consumi, Coop Adriatica ha chiuso il Bilancio 2010 con risultati positivi. Il fatturato dei 160 negozi (18 ipercoop e 142 supermercati) è stato di 2.035 milioni di euro (+4,3% sul 2009 a rete totale; +1,5% a rete omogenea). In crescita anche la fiducia nella Cooperativa: al 31 dicembre i soci er...
I Cuorebio (rete di oltre 260 negozi specializzati in prodotti biologici e biodinamici) da diversi anni si impegnano a contrastare, in largo anticipo rispetto all’obbligo di legge, l'uso del sacchetto di plastica e oggi propongono un nuovo shopper a base di amido di patata.
Con l’acquisto dei fiori certificati Fairtrade, distribuiti nei punti vendita delle tre insegne oltre ad offrire un dono floreale, si sostiene il lavoro delle aziende che operano secondo i criteri di commercio equo.
Si chiama Fashion Freedom il marchio di moda etica, nato in seno a un progetto di sviluppo e riduzione della povertà in Africa, sostenuto dalla collaborazione fra Coop e International Trade Centre, l’agenzia delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio che ha sede a Ginevra.
Il sistema di gestione di Sonae Sierra ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 nel 2008 e ha come obiettivo primario quello di prevenire gli incidenti e promuovere la sicurezza di milioni di persone che lavorano e visitano i suoi centri commerciali.