Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 29 Maggio 2023 - ore 00:00

SPECIALI

Sicurezza: i retailer chiedono innovazione e integrazione dei sistemi

Le soluzioni proproste dai fornitori sono, oggi, sempre più sinergiche, consentendo al settore di proiettarsi verso nuove e affascinanti sfide, ben consapevoli che la sicurezza oramai non è più un lusso o una semplice voce di spesa bensì un punto di partenza integrante e imprescindibile per le aziende.


Ok, l’imballaggio è giusto: 2014 anno della ripresa

Per il 2015 si prevede un’ulteriore crescita, sempre attorno all’1,5%, per un totale che dovrebbe arrivare a fine anno a superare gli 11,7 milioni di tonnellate immesse.


La logistica ha ritrovato la rotta, ma la strada e' ancora lunga

Gli ultimi anni sono stati “horribilis” per il mondo della logistica. Il calo generalizzato dei consumi ha inevitabilmente inciso anche su questo settore, che ha vissuto un periodo di profondo riassetto organizzativo.


Big data, social e cloud: le tre parole magiche per i software di domani

Il mondo del business si sta evolvendo sempre più velocemente. Per far fronte alla continua evoluzione del mercato le organizzazioni sono costrette a diventare più efficienti, più flessibili, più innovative e ricettive.


La gdo arranca e le attrezzature per il punto vendita segnano il passo

Il 2013 è stato un altro anno terribile per i consumi, anche di generi alimentari, ritornati in Italia ai livelli del 1999. Una tendenza negativa che è proseguita, nonostante qualche flebile segnale di ripresa, anche nella prima parte del 2014. In questo scenario, la grande distribuzione segna il passo e vede contrarsi...


Retail real estate: la ripresa c’è, ma non troppo

L’Italia, così come buona parte dell’Europa, rimane però piuttosto ai margini in questo mercato. Se infatti alcune zone del mondo, come spesso accade ormai negli ultimi anni, crescono a ritmi sostenuti –per esempio l’ormai consueto “drago” cinese –, il Belpaese non sembra essere più uno dei protagonisti nel panorama mo...


Sistemi antitaccheggio: la crisi sostiene il settore

Uno degli effetti collaterali del perdurare di uno stato di crisi economica è l’aumento esponenziale dei furti all’interno dei punti vendita. Molta gente infatti ruba perché non può permettersi di acquistare la merce. In alcuni settori, come quello dell’occhialeria, si stima che i furti siano arrivati a toccare anche p...


Euroshop 2014: a Düsseldorf in scena il retail del futuro

Quella del 2014 sarà per Euroshop l’edizione più grande di sempre. Lo dicono i numeri della fiera del retail più importante al mondo, che si svolgerà nella tradizionale sede della Messe Düsseldorf dal 16 al 20 febbraio prossimo. Oltre 115mila metri quadrati di superficie espositiva e circa 2200 espositori provenienti d...


Innovazione e concentrazione: ecco come sta cambiando la logistica

Un commercio che diventa sempre più virtuale e “connesso” e sempre meno localizzato nelle strutture fisiche dei punti vendita. Questo cambiamento, oltre a rappresentare una sfida, può diventare una concreta occasione di sviluppo per l’intero comparto.


Dal “cloud computing” al “social”: ecco come cambia il mondo dei software per l’azienda

I software, e in particolare i programmi gestionali, rappresentano una delle componenti fondamentali all’interno delle aziende e i settore della grande distribuzione e del mondo retail non fanno certo eccezione. Dal software applicativo, infatti, dipende il corretto funzionamento di tutti i dipartimenti aziendali e in ...


Attrezzature per il punto vendita: ecco come cambia l’esperienza d’acquisto

Un dato è praticamente certo. Questo periodo di crisi economica che dura ormai da sei anni causerà un profondo cambiamento di paradigma, che investirà inevitabilmente anche il comparto della grande distribuzione. I primi segnali di questo rovesciamento epocale sono già in atto.


Real estate commerciale, ancora un anno di prudenza

Se un tempo il mattone veniva visto come una sorta di bene “rifugio”, oggi lo scenario è radicalmente cambiato. Il perdurare della recessione economica che attanaglia l’Europa e in particolare l’Italia, ha spinto anche gli operatori del comparto real estate commerciale a essere molto cauti su eventuali nuovi investimen...


Flessibilita' e integrazione: le parole d'ordine del settore sicurezza

L’aggravarsi della crisi economica, che anche in questo primo scorcio di 2013 non vede invertirsi il trend, ha causato parallelamente un aumento dell’insicurezza e dei problemi legati alla micro e macro criminalità. Una difficoltà che la distribuzione sente sempre più pressante ed è per questo motivo che va aumentando ...


L’automotive ha il motore in panne

Con un calo del 19,9% rispetto al 2011, infatti, il comparto ha fatto registrare una delle performance più negative della sua storia recente, arrivando a fine anno a immatricolare soltanto 1.402.089 mila autovetture, raggiunte con estrema fatica e grazie al contributo fondamentale delle cosiddette “km zero”