Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 08:29
Un investimento di oltre 40 milioni di euro per potenziare la capacità produttiva e continuare a crescere nella fascia alta del mercato, in Italia e all’estero, con l’obiettivo di superare il tetto dei 60 milioni di ricavi nel 2024.
Il pastificio beneventano continua il suo percorso di crescita in Italia e all'estero, registrando un fatturato in costante incremento e impegnandosi in un investimento industriale in chiave 4.0 per portare la capacità produttiva a circa 120.000 tonnellate annue.
L’azienda è l’unica realtà produttrice di sorbetti e gelati in Italia a far parte dello speciale registro istituto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il gruppo ha registrato tassi di crescita del fatturato con una performance positiva in tutti i mercati, sia in quelli più maturi, come l’Italia (+6%) e la Francia (+10%), sia in quelli in espansione, come Nord America (+21%) e Germania (+14%).
Piccola, per il momento. Ma con la volontà di essere diversa e soprattutto con grandi ambizioni di crescita. Altelio è una nuova centrale acquisti nata in pieno periodo di pandemia e che, pur operando già da un anno e mezzo, farà il suo esordio pubblico in occasione di Marca
Il primo bilancio consolidato redatto dal Gruppo registra crescite a doppia cifra. I canali off-trade e on-trade mostrano performance positive e l’espansione commerciale e internazionale prosegue a pieno regime.
L’esercizio 2021-22 di Unieuro si è chiuso con una crescita dei ricavi pari a +9,9%, portando il fatturato al nuovo record di 2,95 miliardi di euro.
Il gruppo vicentino, che nel 2021 ha sfiorato i 60 milioni di fatturato con oltre 37 milioni di bottiglie vendute, punta al settore premium siglando una partnership strategica con il brand del Garda.
Con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale biologico del 4,1%, Alce Nero si conferma brand di riferimento del settore bio. Gdo ed export restano i canali di vendita con le migliori performance, mentre l'e-commerce continua la sua ascesa.
In occasione dell'importante traguardo, l’azienda altoatesina presenta la sua nuova strategia di sostenibilità e il suo codice di condotta. Il progetto dedicato alla biodiversità "Field100" servirà da avvio e come prova dell'impegno per il futuro.
L’azienda leader in Italia della vendita a domicilio di alimentari ha chiuso l’anno commerciale consolidando la crescita dell’anno precedente (+73 milioni rispetto a prima della pandemia) e superando quota 2.830 collaboratori.
L’operazione prevede l’immissione di nuove risorse finanziarie nella società della famiglia Pessina con un aumento di capitale pari a 50 milioni di euro. Definiti la nuova governance e il Cda.
La startup spagnola ha registrato nel 2021 una crescita del +24% e prevede di superare i 17 milioni di euro nel 2022. Il mercato italiano è cresciuto nell’ultimo anno del 25%.
L’azienda di Meduno (Pn) chiude il bilancio 2021 consolidando la crescita registrata nell’anno precedente e investendo sulle persone: negli ultimi dodici mesi 44 stabilizzazioni e 88 nuovi ingressi, per un totale di 779 lavoratori attuali.