Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Dicembre 2023 - ore 16:00
Quasi una bottiglia su due è venduta oltreconfine.
Il secondo più grande gruppo cooperativo lattiero-caseario francese, con circa 2,4 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno, è presente nel mercato italiano con la sua offerta di yogurt e formaggi. Nathalie Jacquet, direttrice commerciale di Eurial Italia, ci ha parlato della grande expertise dell’azienda nel segm...
Pizzoli, importante realtà industriale italiana nel settore delle patate, si distingue sul mercato delle patate surgelate per un’ampia offerta qualitativa e innovativa, capace di andare incontro alle rinnovate esigenze dei consumatori, come ci racconta l’ufficio marketing dell’azienda.
Oggi il gruppo comprende 35 imprese mandanti, è il quarto distributore nazionale e leader assoluto di capillarità, con una numerica complessiva di 3.809 punti di vendita e un fatturato stimato, a chiusura 2022, pari a 12,6 miliardi di euro.
La storica azienda, nata come distribuzione all’ingrosso di molte linee esclusive di giochi e giocattoli, ha nel tempo sviluppato anche la distribuzione al dettaglio con l’apertura di una rete di negozi e di un canale e-commerce, puntando ad ampliare le proprie opportunità di crescita e a diversificare l’offerta.
Il gruppo, presente in 14 Paesi in Europa, chiude in positivo l'esercizio ottobre 2021 - settembre 2022 con un fatturato di 13,581 miliardi di euro (+10,7% rispetto all'anno fiscale precedente).
Il piano dell’insegna punta a raggiungere una serie di obiettivi virtuosi entro il 2026, tra cui una politica energetica ambiziosa, un focus sulle marche private e un flusso di cassa netto di oltre 1,7 miliardi di euro.
Grazie all’operazione, che sarà perfezionata a fine anno, nasce il più grande gruppo internazionale della pizza italiana. Per Italpizza rappresenta un investimento complessivo di oltre 60 milioni di euro, che sarà finanziato tramite una linea di credito dedicata.
La formula dell’affiliazione è passata dalla gestione di 36 store nel 2017 agli attuali 484, con un volume di vendita che supererà, in previsione, quota 1 miliardo e 650 milioni nel 2024.
Con l'obiettivo di ampliare la propria gamma e di presidiare nuovi comparti, Melinda continua a investire nel settore dei trasformati grazie al nuovo ramo d'azienda Melinda Lab.
Si è tenuto ieri a Bologna l’incontro D.IT, cooperativa multinsegna e multibrand espressione della sinergia strategica Sigma e Sisa.
La nuova linea produttiva presso lo stabilimento Perugina di San Sisto (Pg) entrerà in funzione a partire dal 2024 e sarà principalmente dedicata a prodotti a vocazione internazionale rivolti allo sviluppo del mercato estero.
L'azienda pugliese specializzata in prodotti da forno continua il suo progetto di crescita con importanti investimenti nelle linee produttive e con il lancio di nuovi prodotti, nonostante la situazione di instabilità generale.
L'Assemblea dei soci di Sama ha approvato la proposta di aumento di capitale riservato allo storico partner spagnolo Ángel Camacho Alimentación. L’operazione porterà valore a entrambe le imprese, attraverso il percorso congiunto di integrazione verticale e la condivisione del know-how.