Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 03 Ottobre 2023 - ore 17:30
Da un paio d’anni la grande distribuzione investe meno nel settore biologico, ma il fatturato rimane stabile a quota 320 milioni di euro.
Che cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Sarà un autunno caldo, amaro, pieno di insidie e di ostacoli come quello degli ultimi anni, o , finalmente, la locomotiva Italia riprenderà a muoversi, seppur lentamente? L'Osservatorio Censis-Confcommercio ha tracciato il primo bilancio, e non c'è proprio da stare allegri.
Dall’annuale mappa della convenienza, giunta alla sua diciottesima edizione, stilata da Altroconsumo su supermercati, ipermercati e hard discount di tutta Italia, è emerso che Firenze è la città dove fare la spesa costa meno.
Ancora non sono autorizzati, ma prevenire è meglio che curare, deve aver pensato il sindaco di Torrecuso (Benevento). Ieri mattina, infatti, ha firmato la prima ordinanza in Italia che intende sbarrare la strada - nel territorio comunale - all’uso dei trucioli di legno per aromatizzare i vini, dandogli un finto “effett...
Il mercato delle telecomunicazioni è sempre più vicino a una rivoluzione commerciale: presto telefonini e carte ricaricabili potrebbero affollare le corsie delle catene della grande distribuzione.
Finora la globalizzazione ha avuto tre stadi. Negli anni 80 la filosofia del business globale era molto semplice: per vendere i propri prodotti in tutto il mondo era sufficiente presentarli ai consumatori di tutto il mondo.
Nei giorni scorsi a Palazzo Madama sono state approvate le mozioni sulle nuove pratiche enologiche. Il Governo si impegna quindi a ostacolare in tutte le sedi comunitarie l’aggiunta di trucioli di legno al mosto per simulare l’invecchiamento tradizionale, l’affinamento dei vini nelle botti e a prevedere l’indicazione n...
In Francia è leader del settore, con con una quota di mercato del 24%, oltre 90 punti di vendita di questo tipo
Il Centro Studi di Indicod-Ecr ha recentemente reso disponibile la quarta edizione dell’Osservatorio non food, che traccia una mappa aggiornata e attendibile dell’universo non alimentare, utile per gli operatori del settore di riferimento.
La decima Indagine Congiunturale del Centro Studi e Cultura d’Impresa di Unipro, l’associazione che riunisce le industrie cosmetiche italiane, ha recentemente tracciato un quadro dei dati preconsuntivi del I semestre del 2006 e delle previsioni sul II semestre.
I corner per la vendita dei farmaci da banco nei supermercati, previsti dal decreto Bersani, saranno allestiti già da ottobre in molte catene della distribuzione moderna.
Oviesse, la storica insegna di Gruppo Coin lanciata nel 1972, rappresenta oggi un punto di riferimento quale leader sia dell’“every day low price”, sia per la quota detenuta nel mercato italiano dell’abbigliamento bambino. Da una ricerca condotta per conto dell’insegna emerge infatti che in Italia un bambino su tre pos...
Le insegne operative sul territorio nazionale sono aumentate di 27 unità, passando dalle 708 del 2004 alle 735 del 2005, con una crescita del 3,8%. I punti di vendita in franchising continuano a moltiplicarsi raggiungendo le oltre 46 mila unità, con un incremento del 4,3% (+ 1.911 punti vendita). Infine il franchising ...
Ormai è ufficiale. I Chupa Chups, i lecca-lecca più famosi del mondo, diventano italiani. Il gruppo Perfetti Van Melle ha acquistato infatti l'azienda che produce il celebre marchio dolciario