Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 28 Novembre 2023 - ore 17:30

PRIMO PIANO

Come comprare la qualità?

La qualità alimentare nel legame con le tradizioni e il territorio e rispetto al problema della contraffazione dei marchi. Questo il tema del dibattito promosso e organizzato da Cdo Agroalimentare venerdì scorso, nell’ambito del Meeting di Rimini 2007.


Le liberalizzazioni compiono un anno

Grazie alle misure di deregulation il risparmio annuo sulla spesa dei consumatori italiani si aggira tra i 2,4 e i 2,8 miliardi di euro. È quanto sostiene il ministero dello sviluppo economico nell’analisi - condotta a un anno dal varo del primo pacchetto di liberalizzazioni e a sei mesi dal secondo


Cut price alla guida delle promozioni

Dopo due anni di rallentamenti il 2006 ha mostrato chiari segnali di ripresa nel mondo del largo consumo e della grande distribuzione. Secondo i dati AcNielsen iper, super e libero servizio hanno infatti registrato un incremento del 3,9% delle vendite a valore, un dato interessante sia rispetto agli anni precedenti che...


Raffiche di aumenti in arrivo

L’onda lunga degli aumenti dei prezzi registrati nelle ultime settimane negli Stati Uniti si appresta a investire anche il nostro paese. Nell’occhio del ciclone vi sono alcune materie prime di base: latte, cereali, oleose. Le previsioni, a detta di alcuni buyer della distribuzione, non sono proprio rosee: gli adeguamen...


La regina dei pasti fuori casa

Prodotta con ingredienti naturali e secondo antiche tradizioni, dissetante e dal gusto particolare, adatta anche alle donne, a un’alimentazione sana e a numerose occasioni di consumo. Sono queste le caratteristiche vincenti della birra che, con consumi pari al 19,8% durante i pasti fuori casa nei giorni feriali, è rius...


Il centro commerciale come piazza

Qual è la nuova frontiera dei centri commerciali? L’evoluzione, necessaria per stare al passo con i tempi, non deve essere tanto strutturale, quanto mediatica e deve partire dalle necessità dei clienti.


Non food, scommessa o certezza?

Richiede strategie dedicate e si rivolge a un consumatore attento al prezzo, alla qualità e all’assortimento. Per molti rappresenta un’opportunità, un investimento. Stiamo parlando del comparto dei beni durevoli che Indicod-Ecr ha analizzato nel V Osservatorio Non Food.


Si spende qualche euro in più

E’ aumentata di circa 63 euro (+2,6%) la spesa media mensile della famiglia italiana nel 2006, che si attesta così a 2.461 euro. Cresce di 11 euro e arriva a toccare i 467 la spesa per cibo e bevande, mentre quelle per i generi non food passano da 1.941 euro mensili a 1.994. Questi i principali risultati emersi dall’in...


Consumatori più esigenti? Rafforziamo l’identità della marca

In generale il marketing delle aziende si sta concentrando sempre più verso il consumatore, per tentare di emergere dalla concorrenza sempre più agguerrita. Non è comunque abbastanza: l’attenzione dell’industria è ancora troppo sbilanciata in favore dell’offerta, più che della domanda: il marketing deve evolversi al pa...


Crisi degli iper, un problema aperto

Da qualche anno, ormai, si assiste a un incremento del numero di insegne e di punti vendita nel nostro Paese. Ma si riscontra contemporaneamente anche un calo della produttività. Secondo i dati Cermes Bocconi, infatti, nel 2006 la crescita complessiva è stata del 3,4%, mentre a parità di rete si è registrata una flessi...


Gli italiani riempiono il carrello in gdo

Cercare di anticipare gli atteggiamenti di un consumatore sempre meno attento alla marca e sempre più razionale e flessibile nelle scelte che riguardano il largo consumo. Questa sembra essere la nuova sfida che le aziende devono affrontare per ottenere buoni risultati e far fronte all’estrema diversificazione dell’offe...


L’Rfid alla ricerca del suo valore

Prosegue lo sviluppo della tecnologia Rfid, che registra un incremento dell’80% nel numero di applicazioni e del 47% nel valore complessivo di mercato. Si tratta di alcuni dati contenuti nella ricerca condotta dall’Osservatorio Rfid, che ha analizzato il grado di sviluppo della tecnologia mettendo in luce non solo oppo...


Prodotti poco europei

Ciò che appare evidente dalle quote di mercato dei brand considerati (Garnier per gli shampoo, Dove per i bagnoschiuma, Finish/Calgonit per i detersivi per lavastoviglie, Colgate per la categoria dentifrici, Cadbury’s per il cioccolato, Barilla per la pasta e Danone per lo yogurt) è la mancanza di leadership assoluta i...


Innovare è la chiave

Un concetto importante, oggi più che mai, attualmente sotto i riflettori: recentemente è stato infatti al centro dei dibattiti della XXIII edizione dell’Incontro Nielsen e proprio sull’innovazione si focalizzerà nei prossimi giorni la prima edizione del convegno Retail Innovation Italy, presentato da Naseba, che si ter...